
Dietologo
Dietologo: quando si deve osservare una dieta dimagrante la soluzione migliore è quella di affidarsi ad un professionista che sia in grado di seguire il paziente durante il percorso di dimagrimento e sopratutto se deve prescrivere una dieta in gravidanza. Si tratta di una condizione essenziale per preservare la salute fisica e contemporaneamente ottenere risultati efficaci e duraturi.
Nello specifico, è indispensabile rivolgersi ad un dietologo quando si parte da una condizione di sovrappeso, in quanto occorre tenere in considerazione eventuali patologie legate all’obesità. Non è mai consigliabile seguire una dieta da soli, proprio per evitare ripercussioni deleteri sul fisico. Una delle figure professionali rilevanti nel settore dell’alimentazione è il dietologo, professionista che ha una documentata esperienza nella nutrizione.
Il dietologo è un professionista laureato in Medicina e Chirurgia, che ha conseguito una specializzazione di 4 anni in Scienze dell’Alimentazione o in una branca equipollente. Questo esperto opera nella dietetica ed è autorizzato a fare diagnosi di patologie, ma anche a prescrivere diete e farmaci specifici per curarle.
Dietologo
E’ utile rivolgersi al dietologo nel caso è necessario diagnosticare o curare una patologia come l’obesità, il diabete, disturbi alimentari come bulimia, anoressia, ma anche intolleranze alimentari. Il professionista aiuta le persone a ritrovare il loro peso forma e a mantenerlo grazie a un’alimentazione equilibrata e ad un corretto stile di vita.
La sua attenzione è specifica sia per soggetti in sovrappeso che per coloro che desiderano prendere peso. Elabora piani alimentari equilibrati negli sportivi, per persone che seguono una dieta vegetariana e vegana, per la corretta nutrizione di bambini e adolescenti, di mamme in gravidanza e allattamento. L’importanza del dietologo è fondamentale quando bisogna seguire una dieta in presenza di patologie, e bisogna integrarla con prescrizioni di farmaci opportune.
Le sue competenze sono infatti superiori a quelle di un dietista o di un biologo nutrizionista, in modo particolare per ciò che riguarda il campo della medicina. Scegliere un dietologo per iniziare una dieta quando si è affetti da determinati disturbi è dunque essenziale per evitare rischi di qualsiasi genere.
Dietista
Il dietista è un’altra delle figure professionali che operano nel settore dell’alimentazione. Ha una laurea in Dietistica, che rientra nell’ambito delle lauree sanitarie triennali della facoltà di Medicina e Chirurgia e per esercitare la professione deve sostenere prima l’esame di Stato.
La professione sanitaria è quindi riconosciuta dall’Unione Europea e la figura può operare nel settore della dietetica e della nutrizione clinica in strutture pubbliche, private e da libero professionista. E’ possibile integrare il percorso formativo con laurea, dottorati di ricerca e master specialistici. Il dietista ha come compito quello di elaborare la dieta sia per persone sane che con malattie, e di monitorare il loro percorso di dimagrimento.
Poiché non si tratta di un medico, il dietista non può fare diagnosi, e basa il suo consulto sulla valutazione dello stato di nutrizione della persona. Inoltre, l’esperto collabora con altri professionisti sanitari nel gestire disturbi del comportamento alimentare e si occupa anche della qualità dei servizi di ristorazione collettiva.
visita la pagina professionale della Dietista Dott.ssa Teresa Cacace CLICCANDO sulla foto.
Dietologo nutrizionista Roma
Rivolgersi al dietologo nutrizionista Roma è la soluzione ideale per seguire una dieta bilanciata e sana, studiata in base alle proprie specifiche esigenze. La dieta equilibrata è il modo migliore per raggiungere un perfetto stato fisico e un maggiore stato di benessere. Alla dieta si può affiancare un trattamento naturale e non invasivo che è Endermologie, uno dei metodi più utilizzati per perdere peso e modellare la silhouette.
Noto soprattutto per gli eccellenti risultati sul trattamento delle cellulite, il trattamento è anche apprezzato per altri scopi estetici, come per ridurre gli accumuli adiposi e rassodare la pelle. Il manipolo LPG esegue un massaggio meccanico del tessuto connettivo e stimola l’attività cellulare penetrando sotto la pelle.
La tecnica permette di stimolare le cellule del corpo, facendo riattivare due processi importanti, quello della lipolisi, ovvero lo scioglimento naturale dei grassi, e quello della produzione di collagene ed elastina, sostanze indispensabili per avere una pelle levigata e soda. Inoltre, il trattamento Endermologie favorisce l’incremento della circolazione sanguigna e linfatica e accelera l’espulsione di tossine e liquidi in eccesso.
Dieta nutrizionista
Il biologo nutrizionista può anche prescrivere regimi dietetici per pazienti malati, ma solo dopo una diagnosi medica. E’ la figura professionale perfetta per gli sportivi che necessitano di una corretta alimentazione tarata sulla base della valutazione dei fabbisogni nutrizionali e degli allenamenti eseguiti. La dieta del nutrizionista viene elaborata dall’esperto dopo una valutazione completa del soggetto, e comprende in genere tutti i gruppi di alimentari, ma senza eccessi, quindi non ci devono essere abbuffate ma neanche digiuni.
Solitamente la giornata viene ripartita in 5 momenti, che includono 3 pasti principali, colazione, pranzo e cena, e 2 spuntini. La colazione può comprendere un bicchiere di latte scremato con caffè o orzo, oppure del tè con fette biscottate e 1 cucchiaino di marmellata, o una spremuta di arancia. Bisogna sempre evitare prodotti confezionati che sono ricchi di zuccheri semplici e grassi.
A pranzo di solito è prevista pasta o riso conditi con sughi semplici, preferibilmente a base di verdure, seguiti da verdure e un frutto fresco di stagione. A cena è consigliato assumere carne o pesce, oppure prosciutto cotto magro, o uova, con contorno e frutta di stagione.
Dietologo
Il dietologo fra i suoi compiti ha quello di fare la diagnosi del disturbo o della malattia riguardante l’ambito dell’alimentazione, inquadrarla in modo corretto e prescrivere la dieta più adatta per tutelare la salute del paziente.
Per tutelare la propria salute, se una persona obesa decide di mettersi a dieta deve prima di tutto avere la consapevolezza di qual è il suo stato di salute, e deve sapere che può curare la sua condizione clinica con una dietoterapia equilibrata. Nell’approccio col paziente il dietologo deve assumere un comportamento che favorisca il legame e l’alleanza terapeutica, due fattori essenziali per stimolare la fiducia sul medico.
L’alleanza con il paziente è molto efficace nella gestione delle malattie croniche come l’obesità e permette di affrontare meglio il trattamento, oltre che di accettare il cambiamento dello stile di vita. Il dietologo non deve mai giudicare, né fornire consigli non richiesti, ma informazioni utili e soprattutto deve comprendere gli stati d’animo di chi ha di fronte.
-
articoli correlati che potrebbero interessarTI:
- come dimagrisco
- doloro alle gambe
- caviglie gonfie
- glutei
- dimagrimento