A chi si rivolge?
- Soggetti per i quali sia importante raggiungere un comportamento alimentare corretto;
- Bambini e adolescenti;
- Adulti;
- Sportivi amatoriali o agonistici;
- Donne in gravidanza o in allattamento;
- Soggetti in sovrappeso o obesità per i quali sia necessario seguire un percorso finalizzato al raggiungimento di un peso ragionevole;
- Soggetti che necessitano di una dieta a supporto di eventuali patologie (diabete di I e II grado, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, ipertensione arteriosa, steatosi epatica, ecc) o disturbi di minor entità (colon irritabile, stipsi, meteorismo, ecc.);
- Portatori di palloncino endogastrico o persone che hanno subito intervento chirurgico (bendaggio gastrico, by-pass gastrico, sleeve) per grave obesità e che necessitano di rieducazione alimentare;
- Soggetti con certificate allergie alimentari per cui risulta necessario un programma nutrizionalmente completo, nonostante l’esclusione di uno o più alimenti.
“Il mio lavoro è basato sulla personalizzazione della dieta. Questo tipo di approccio deve la sua esclusività non solo al rispetto di dati individuali direttamente misurabili, ma anche (e soprattutto) all’attenta osservazione di quelle caratteristiche (caratteriali, comportamentali, lavorative, familiari) che rendono ognuno di noi diverso da qualsiasi altro individuo.
È mia opinione che, consapevole della propria responsabilità nei confronti del paziente e rispettoso della propria etica professionale, un bravo terapeuta debba sentire l’esigenza pratica di trasformare le monotone e impersonali prescrizioni dietetiche in possibilità operative che consentano ai propri pazienti di ottenere risultati migliori e duraturi nel tempo. La persona va aiutata a riconoscere e correggere, gradualmente, gli errori alimentari senza stravolgere la propria vita nutrizionale.
Non esiste alcuna incompatibilità tra correttezza nutrizionale e piacere gastronomico. L’alimentazione non solo può, ma deve essere fatta di convivialità, del piacere di stare insieme agli altri, di gratificazioni e, aspetto non meno importante, deve essere basata sulla varietà e naturalità dei prodotti”, Dott.ssa Teresa Cacace.