Caviglie Gonfie
Le caviglie gonfie sono un disturbo molto diffuso che si manifesta per diversi motivi, soprattutto quando si è in sovrappeso oppure si hanno delle patologie particolari come quella delle vene varicose.
La causa del disturbo è una massa liquida generata dalla ritenzione idrica e il gonfiore può interessare anche i piedi, i polpacci e le gambe. Il gonfiore alle caviglie è un problema che riguarda anche le persone che rimangono a lungo in posizione seduta oppure stanno in piedi tutto il giorno.

Caviglie gonfie
Quando i liquidi non vengono drenati, ci spiega la specialista VERONICA LUZI, adeguatamente dal sistema linfatico si accumulano nei tessuti e danno origine all’edema.
Nelle donne in età fertile il gonfiore alle caviglie si accentua nella settimana che precede le mestruazioni, periodo in cui gli ormoni femminili, ovvero estrogeni e progesterone, raggiungono livelli molto alti, ed esercitano in pieno le loro proprietà vasodilatatorie, provocando la ritenzione idrica.
L’accumulo di liquido può essere attribuito ad un trauma fisico, ad uno stato di immobilità prolungata, o ancora a patologie cliniche, come insufficienza renale o epatica e scompensi cardiaci, e quindi può avere relazioni con determinati farmaci assunti o ormoni.

Caviglie gonfie cause
Le cause più frequenti di caviglie gonfie sono anche da cercare in abitudini sbagliate. Possono favorire l’accumulo di liquidi in eccesso, e quindi avere effetti negativi sulla circolazione sanguigna delle caviglie abitudini come il fumo di sigaretta, i chili di troppo, un’alimentazione ricca di sale e un ridotto movimento fisico.
Il gonfiore alle caviglie può essere associato a disturbi sistemici dovuti alla pressione capillare alta oppure ad una insufficienza venosa, o ancora ad altri disturbi di infiammazione alle articolazioni.
Anche la presenza di patologie delle articolazioni o dei vasi sanguigni è causa di una differenza di circolazione sanguigna in una certa area del corpo, e questo può contribuire ad un gonfiore più accentuato.

Piedi e caviglie gonfie
A volte le cause di piedi e caviglie gonfie sono da ricercare anche in abitudini errate come indossare calze, collant e scarpe con tacchi eccessivamente alti oppure troppo strette. In altri casi i piedi e caviglie gonfie possono annunciare la presenza di patologie vascolari, cardiache, reumatiche o metaboliche.
Le cause patologiche più diffuse di piedi e caviglie gonfie sono insufficienza venosa cronica, linfedema, infiammazioni articolari, ma anche disturbi epatici e renali possono essere responsabili di questo problema. Esistono rimedi che alleviare i sintomi quando le cause sono di natura fisica o alimentare, come seguire una dieta equilibrata e fare movimento.
Anche tenere le gambe un po’ più in alto del resto del corpo mentre si sta sdraiati aiuta allevia il dolore e il gonfiore. Per ridurre la ritenzione idrica in modo più concreto esiste anche un metodo innovativo e rivoluzionario, che consente di raggiungere l’obiettivo senza fare sforzi Si tratta della tecnica Endermologie, che da oltre 30 anni viene utilizzata in campo estetico con eccellenti risultati.
Caviglie gonfie e doloranti
Le caviglie gonfie e doloranti sono spesso dovute ad un aumento di peso repentino, e quindi ad un accumulo di liquidi che impedisce di far funzionare bene l’organismo.
Questi sintomi segnalano una cattiva circolazione sanguigna e linfatica e le tossine che si accumulano nell’organismo spesso sono causa di variazioni di volume anche nella stessa giornata o durante le fasi del ciclo femminile.
Naturalmente stare troppo in piedi o magari stare seduti in maniera prolungata, una dieta troppo ricca di sale e altre abitudini tipiche di uno stile di vita non salutare possono influire in modo decisivo sul buon funzionamento del sistema circolatorio. Per ripristinare le funzioni metaboliche spesso non è sufficiente seguire una dieta equilibrata e bisogna intervenire con altre metodiche per liberarsi dei liquidi in eccesso.
Per combattere il ristagno dei liquidi che sono anche causa di dolori un metodo efficace è la tecnica lpg corpo, estremamente utile per sgonfiare e drenare i liquidi in eccesso. Il trattamento prevede una sorta di massaggio meccanico che tratta il tessuto con delicatezza e stimola i tratti linfatici che favoriscono la rimozione dei liquidi e permettono loro di defluire.
Ginocchia gonfie
Anche le ginocchia gonfie sono un problema frequente causato dall’accumulo di liquido all’interno oppure nell’area attorno all’articolazione. Per fortuna grazie al trattamento Endermologie è possibile combattere questo disturbo e ottenere risultati notevoli sin da subito.
Infatti, la sensazione di benessere è immediata, le ginocchia e le caviglie si assottigliano, i piedi si sgonfiano e tutto il corpo ritrova leggerezza e benessere. Il drenaggio delle gambe è efficace e gradevole e viene raccomandato per ridurre sensibilmente il gonfiore.
La metodica endermologie con le sue manovre specifiche consente di attivare le funzioni di rimozione di liquidi dall’organismo, stimola la circolazione e riduce i sintomi della ritenzione idrica.
Piedi e gambe gonfie
Il problema delle gambe e dei piedi gonfi si accentua soprattutto quando fa caldo e dà origine ad una sensazione di pesantezza sgradevole. Nella maggior parte dei casi, il gonfiore a gambe e piedi è dovuto ad un accumulo di liquidi. Infatti, la linfa ristagna nelle gambe o nei piedi e si gonfiano.
Oltre che dare una sgradevole sensazione, il gonfiore alle gambe e ai piedi è anche un problema visibile e fastidioso dal punto di vista estetico ma è anche doloroso e limitante nello svolgimento delle azioni durante la vita quotidiana.
Con Endermologie il problema delle gambe gonfie viene praticamente risolto sin dalla prima seduta. Il trattamento non è invasivo, non prevede l’utilizzo di bisturi o farmaci, è innocuo e non ha alcun effetto innaturale. Endermologie agisce dall’esterno stimolando l’interno per riattivare le funzioni naturali dell’organismo grazie alla stimolazione dei tessuti.
- articoli correlati che potrebbero interessarTi
- gambe pesanti
- dolori alle gambe
- gambe
- mal di gambe
- gambe stanche