

Acido Glicolico
L’acido glicolico è il più diffuso e il più conosciuto tra gli acidi esfolianti,ma è anche il più versatile e il più utilizzato. Appartenente come l’acido mandelico alla categoria degli Alfa-Idrossiacidi (AHA), ovvero gli acidi esfolianti largamente presenti in natura, l’acido glicolico si trova infatti in grande quantità nella barbabietola, nella canna da zucchero, nell’uva acerba, nell’ananas.
Da questi prodotti si può estrarre per creare prodotti cosmetici, ma si può riprodurre anche in laboratorio. Il suo peso molecolare molto basso ne fa una sostanza ideale da usare in ambito cosmetico e medicale per i benefici che assicura alla pelle.
E’ infatti utilizzato in modo particolare come agente esfoliante e schiarente, e viene aggiunto alle formulazioni per realizzare creme per il viso, per il corpo, scrub e peeling. La sua azione esfoliante aumenta l’ossigenazione dei tessuti e lo rende adatto ad eliminare piccole rughe, i segni dell’acne, lievi imperfezioni della pelle e iperpigmentazione.

Acido Glicolico
Oltre che essere eccezionale per rimuovere le cellule morte e le varie impurità, l’acido glicolico ha anche la funzione di restringere i pori, attenuare ed eliminare cicatrici, piccole macchie e imperfezioni varie. Il suo uso a livello domestico è consigliabile la sera perché può irritare la pelle e aumentare la fotosensibilizzazione.
Dopo l’applicazione dell’acido glicolico occorre idratare la pelle con un filtro protettivo alto per proteggerla dal sole. Se ci si sottopone ad un trattamento professionale è invece consigliabile evitare nelle successive 24/48 ore l’esposizione al sole.
Si tratta di una precauzione necessaria perché può capitare di avvertire pizzicore o sensazione di irritazione sulla pelle,ma si tratta comunque di effetti che svaniscono nel giro di qualche ora.
Acido Glicolico
L’acido glicolico, al pari degli altri acidi della famiglia degli alfa-idrossiacidi, a basse concentrazioni possiede proprietà idratanti, in quanto sono capaci di frapporsi tra i corneociti legando acqua e aumentando il livello di idratazione dello strato corneo.
Se invece viene utilizzato a concentrazioni più elevate manifesta un effetto cheratolitico, che viene sfruttato nei trattamenti esfolianti. Questo significa che l’azione dell’acido glicolico è prevalentemente esfoliante, ma ha anche la capacità di stimolare nel derma la sintesi di collagene, acido ialuronico, mucopolisaccaridi e condroitin solfato.
Inoltre, si rivela particolarmente utile nel trattamento di disturbi nella pigmentazione, come lentiggini solari, melasma, iperpigmentazioni.
In genere viene impiegato come esfoliante con una concentrazione che può raggiungere anche il 70% e, visto che riduce drasticamente il ph della pelle va fatto agire per pochissimi minuti. Invece, in concentrazioni molto basse viene utilizzato nella formulazione di creme e maschere con azione levigante e antiage.
Acido Glicolico
Questo acido viene largamente usato in cosmetica perché svolge sulla pelle un’azione rigenerante e le dona un aspetto liscio, una grana più sottile e un colorito luminoso.
Come detto in precedenza, a concentrazioni basse, quindi intorno al 4-5%, esplica un’azione soprattutto idratante, mentre dal 10% in poi comincia ad esercitare la sua profonda azione levigante.
Salendo con le concentrazioni si raggiungono quelle destinate ai peeling dermatologici, prodotti specifici contenenti acido glicolico anche fino al 70%.
L’uso dell’acido glicolico è così vasto per vie delle dimensioni delle sue molecole, che sono le più piccole tra gli acidi esfolianti, e proprio per questo motivo penetrano nella pelle facilmente, rompendo perfino i legami tra le cellule dello strato corneo.
Grazie a queste sue proprietà l’acido glicolico favorisce la rimozione sia delle cellule morte che degli strati più superficiali dell’epidermide, accelerando il ricambio cellulare.
Peeling Acido Glicolico
I peeling con acido glicolico sono indicati per assicurare alla pelle una esfoliazione delicata e finalizzata ad eliminare le lievi imperfezioni.
I trattamenti differiscono in base alla concentrazione e all’obiettivo da raggiungere: ad esempio, in caso di acne è consigliato un peeling con acido glicolico al 40% e va fatto in un centro estetico e preferibilmente non in casa.
Infatti, è consigliabile eseguire a livello domestico solo trattamenti con acido glicolico a basse concentrazioni,ed effettuare peeling a concentrazioni elevate di acido glicolico esclusivamente da professionisti.
I peeling acido glicolico dosati da esperti sono veri e propri trattamenti di bellezza che agiscono in profondità ed eliminano lo strato superficiale della pelle.
L’effetto è immediato e la pelle appare rinnovata e luminosa, più giovane e fresca, e libera dalle imperfezioni. Le reazioni avverse all’acido glicolico sono quasi nulle,anche perché agisce solo su fibroblasti e cellule basali cutanee e ne stimola la naturale attività.
Acido Glicolico acne
L’acido glicolico è consigliato per l’acne e in modo particolare per chi ha eccesso di sebo. Infatti, l’esfoliazione regola la produzione di sebo, libera i pori occlusi e attenua le imperfezioni lasciate dall’acne, come per esempio le cicatrici.
Ottimo quindi per levigare la pelle, l’acido glicolico contenuto in creme e sieri preparati apposta per ridurre l’acne favorisce la comparsa di una pelle più liscia e compatta.
Il trattamento consiste nell’applicazione di prodotti con elevata concentrazione di acido glicolico, eseguito presso centri specializzati e da personale esperto. Oppure si possono stendere delle creme cosmetiche, ma occorrerà più tempo per avere risultati apprezzabili.
I benefici del trattamento
Il trattamento con acido glicolico apporta enormi benefici alla pelle, ecco quali sono:
- Allevia i segni del tempo, le rughe e la pelle grassa e acneica
- Riduce le macchie scure del viso e usato regolarmente schiarisce le macchie solari e senili
- Rinnova la pelle, la idrata in profondità ed elimina le cellule superficiali che la rendono opaca e ruvida
- Conferisce alla pelle un aspetto più sano, giovane e più luminoso
- Ha un’azione levigante su pelle a buccia d’arancia
- Esercita un’efficace azione anti smagliature.

Nei centri di Veronica Luzi eseguiamo trattamenti a base di acido glicolico, seguendo dei fondamentali passaggi:
- Con due dischetti di cotone ben imbevuti di Soluzione apposita passiamo su viso, collo decolleté.
- Sul contorno occhi, labbra, lati del naso, tatuaggi e su piccole crosticine applichiamo, stendendo bene la cute, protezione 50+ .
- Versiamo tutto il contenuto di Acid Peel in una ciotolina, prepariamo il timer e ci assicuriamo di avere tutto pronto per procedere al trattamento.
- Decolleté e Collo: dividiamo la parte destra e sinistra ed iniziamo da un lato. Dal momento in cui iniziamo a stendere Acid Peel attiviamo il timer per 2 minuti e 30 secondi.
- Stendiamo, con il pennello a ventaglio, il prodotto partendo dall’esterno verso l’interno con uno strato visibile ed eseguiamo il massaggio, che dovrà essere profondo ma breve (un passaggio per manualità). Dopo il massaggio lasciamo agire il prodotto fino al raggiungimento dei 2 minuti e 30 secondi. Tamponiamo con attenzione l’area trattata con 1 dischetto imbevuto di Lozione Tampone. Eseguiamo il trattamento sull’altro lato.
Viso (escludendo la fronte):
dividiamo la parte destra e sinistra ed iniziamo da un lato. Dal momento in cui iniziamo a stendere Acid Peel attivare il timer per 2 minuti e 30 secondi. Stendiamo, con il pennello a ventaglio, il prodotto partendo dall’esterno verso l’interno con uno strato visibile ed eseguire il massaggio che dovrà essere profondo ma breve (un passaggio per manualità). Dopo il massaggio lasciamo agire il prodotto fino al raggiungimento dei 2 minuti e 30 secondi. Tamponiamo con attenzione l’area trattata con 1 dischetto imbevuto di Lozione Tampone. Eseguiamo il trattamento sull’altro lato.
Fronte:
- dal momento in cui iniziamo a stendere Acid Peel attiviamo il timer per 2 minuti e 30 secondi. Stendiamo, con il pennello a ventaglio, il prodotto partendo dall’esterno verso l’interno con uno strato visibile ed eseguiamo il massaggio che dovrà essere profondo ma breve (un passaggio per manualità). Dopo il massaggio lasciamo agire il prodotto fino al raggiungimento del tempo indicato. Tamponare con attenzione l’area trattata con 1 dischetto imbevuto di Lozione Tampone.
- Tamponiamo tutta la zona trattata con dischetti grandi imbevuti di acqua fredda (5 dischetti)
- Applichiamo soluzione (circa 20 gocce) con massaggio di sfioramento e facciamo assorbire.
- Sulla zona contorno occhi, palpebre e labbra applichiamo Maschera occhi per 10 minuti.
- Sul viso, collo e decolleté stendiamo Mask con pennello a ventaglio e lasciare in posa per 10 minuti.
- Concludiamo applicando contorno occhi e crema.
- Il trattamento ha una durata di 50 minuti.
-
articoli correlati che potrebbero interessarTI:
- Maschera Viso
- Viso
- Doppio Mento rimedi
- Pulizia del Viso
- Peling Viso