
Tessuto Adiposo

Nelle persone grasse è normale che sia presente una certa quantità di tessuto adiposo, che equivale ad avere tanti chili in più nel corpo.
In questi casi la condizione di salute della persona non è certamente il massimo e per raggiungere un miglior grado di benessere l’ideale sarebbe eliminare il tessuto adiposo.
Ma in cosa consiste esattamente? Si tratta di un deposito di energia accumulata sotto forma di trigliceridi, che vengono immagazzinati negli adipociti, ovvero nelle cellule adipose.
Queste cellule sono in grado di secernere molecole che partecipano all’auto regolazione metabolica, ormonale, infiammatoria e cardiovascolare.
Oltre ai trigliceridi, nel tessuto adiposo sono presenti il 10% di acqua, lo 0.1% di glicogeno e il 2% collagene. Per avere un’idea più precisa di quanto ne possa essere presente in un individuo, basta sapere che in una persona di 70 kg il grasso accumulato nel tessuto adiposo è pari a 11-15 kg, una riserva calorica che può bastare per due mesi di vita.
Tessuto Adiposo
Il tessuto adiposo si può classificare in base a dove si accumula. Infatti, esistono tre classificazioni principali che permettono di distinguerlo:
- Grasso sottocutaneo – si trova sotto alla cute, quindi lungo la superficie corporea
- Grasso viscerale – si trova tra gli organi della cavità addominale e più in fondo rispetto al sottocutaneo
- Grasso intramuscolare – si trova fra le fibre muscolari e se è presente in eccesso può portare ad insulino-resistenza
In alcuni individui le riserve si accumulano in punti caratteristici. Per esempio, nella distribuzione prevalente è di tipo androide, infatti tendono ad accumularlo nelle spalle, nel viso, nel collo e a livello addominale, sopra l’ombelico.
In quest’ultimo caso la situazione si prospetta più pericolosa, in quanto una maggiore presenza di tessuto adiposo androgeno può causare livelli più alti di trigliceridi, glicemia e pressione arteriosa. Nelle donne l’adiposità si concentra generalmente nelle natiche, nelle anche, nelle cosce e nell’addome, in particolare nel punto sotto l’ombelico.
Tessuto Adiposo
Esistono due tipi principali di tessuto adiposo, quello bianco, denominato grasso, che caratterizza le persone obese, e quello bruno, più scuro, ma poco presente nell’organismo umano.
La distribuzione e la quantità del tessuto adiposo varia in base al sesso, all’età della persona e al consumo di calorie assunte dal cibo, superiori a quelle necessarie per il fabbisogno giornaliero.
Il tessuto adiposo bianco si concentra nella cavità addominale, intorno ai reni e al cuore, tra le fibre muscolari scheletriche e nella ghiandola mammaria. Ha funzioni notevoli come quella di proteggere gli organi interni, di assicurare l’isolamento termico dell’intero organismo, costituisce una riserva di metaboliti energetici per diversi tessuti e durante il digiuno.
Nella termogenesi interviene invece il tessuto adiposo bruno, che svolge un ruolo essenziale nel mantenere la temperatura corporea grazie alla produzione di calore nell’organismo, attivata dai processi ossidativi e catabolici che trasformano in energia termica gli alimenti energetici.
Aumento del Tessuto Adiposo
Durante il primo anno di vita dell’individuo ha inizio l’accumulo di tessuto adiposo bianco, ma col passare tempo rallenta e si stabilizza, per aumentare poi durante la pubertà, soprattutto nelle donne. I nuovi accumuli di grasso si manifestano dopo che sono aumentate le dimensioni degli adipociti già presenti e non perché si sono sviluppate cellule nuove.
A determinare la grandezza delle masse adipose è in particolar modo lo stato di nutrizione. Infatti, in caso di eccesso di calorie il tessuto adiposo aumenta, mentre se vi sono carenze nutrizionali diminuisce. Secondo le statistiche, nelle società dove si registra un elevato grado di benessere, la quantità di tessuto adiposo è superiore negli anziani ed è minore nei giovani adulti e negli adolescenti.
Nei giovani adulti la percentuale di grasso contenuta nell’organismo varia dal 25% nelle donne al 20 % negli uomini. Negli adulti, un aumento complessivo del tessuto adiposo pari a 3 kg di peso è considerato del tutto normale.
Le cause e i rimedi
Le cause principali della formazione di questo inestetismo sono la quantità eccessiva di calorie assunte nell’alimentazione, l’abuso di alcolici e la vita sedentaria. A preoccupare è soprattutto il grasso addominale, ovvero quello che si concentra nell’addome, che se superiore alla norma può mettere a serio rischio la salute.
Infatti, patologie come il diabete e le malattie cardiovascolari sono legate al tessuto adiposo che si concentra nell’addome. Il primo rimedio a cui ricorrere immediatamente per eliminare grasso addominale è quello di regolare l’alimentazione, eliminando dalla dieta alcol, bevande gassate e zuccherate, carni rosse, pasta e pane prodotti con farine raffinate.
Bisogna introdurre alimenti senza glutine e a base di farine integrali, ridurre il consumo di latticini e formaggi, consumare verdure crude e frutta lontano dai pasti. E’ necessario bere molta acqua e affiancare anche l’esercizio fisico, anche leggero ma regolare. Per raggiungere risultati apprezzabili in minor tempo la scelta ideale è sottoporsi a delle sedute di ENDERMOLOGIE.
Endermologie trattamento garantito
.

Endermologie, nota anche come terapia LPG, è un trattamento che prevede un massaggio profondo e indolore, che oltre a garantire risultati eccellenti nello scioglimento del tessuto adiposo, è efficace anche nel curare contusioni, ematomi, edemi, dolori muscolari e contratture.
Efficace nel combattere la cellulite, grazie alla stimolazione del tessuto connettivo, la terapia prende il nome da Louis Paul Guitay, il medico francese che l’ha inventata.
Il trattamento, attraverso un massaggio meccanizzato che può estendersi in ogni parte del corpo, favorisce la rigenerazione del tessuto connettivo. Il meccanismo va a stimolare le cellule che, una volta attivate, producono elastina e collagene.
Allo stesso tempo, si attiva la microcircolazione che favorisce l’eliminazione di liquidi in eccesso, assicurando un rilassamento psico-fisico globale. La tecnica incentiva lo scioglimento del tessuto adiposo, tonificando e rassodando al contempo la pelle. Endermologie è un trattamento naturale, non è invasivo e non ha effetti collaterali.
-
Articoli correlati che potrebbero interessarTI:
- come eliminare la pancia
- diete per dimagrire
- come dimagrire in fretta
- dolori alle gambe
- come dimagrire le cosce
contatta uno dei nostri Studi Professionali a Roma e prenota la consulenza GRATUITA con la responsabile Veronica Luzi. Grazie.