
Dolori Muscolari

I dolori muscolari possono sopraggiunge quando si verificano traumi e lesioni durante lo svolgimento di lavori usuranti oppure dopo un intenso esercizio fisico. Quando si manifestano, i dolori possono essere localizzati oppure diffusi e interessano la muscolatura. Nella maggior parte dei casi la causa è un forte sforzo, anche prolungato, a cui si aggiungono posture sbagliate e stress.
Tutto questo influisce nell’affaticamento dei muscoli e la manifestazione del dolore è inevitabile, in zone come la schiena, le spalle e il collo. In altri casi, però, i dolori muscolari possono comparire a causa di determinate patologie, come artrosi, artrite, fibromialgia o altre patologie che coinvolgono l’intero organismo.
Fra le malattie che possono essere associate ai dolori muscolari troviamo la colite, la dengue, il diabete, le distorsioni, l’epatite, l’ebola, la polmonite, la sclerodermia, lo scorbuto, la toxoplasmosi, la rabbia, la sifilide, la poliomielite, la polimialgia reumatica, il patereccio e tante altre.
Dolori muscolari
I sintomi dei dolori muscolari possono essere diversi. In molti casi i muscoli interessati appaiono dolenti e contratti al tocco, ma quando si tratta di dolore cronico si manifesta sia con il movimento che a riposo. I muscoli possono essere caldi, arrossati e gonfi e il dolore può essere di lieve o grave entità. Anche la durata è variabile, può infatti durare alcuni minuti oppure può manifestarsi con costanza.
Oltre che essere fastidiosi, i dolori muscolari peggiorano in maniera significativa la qualità della vita, visto che non consentono di svolgere le comuni attività quotidiane. Fra i sintomi del dolore vi sono crampi o spasmi ai muscoli, gonfiore, rigidità, facile affaticamento, debolezza, formicolio, sensazione di bruciore.
Altri sintomi possono essere anche febbre e malesseri scatenati dall’influenza generata appunto dal dolore. Se sono molto forti i dolori muscolari è consigliabile rivolgersi ad un medico che potrà prescrivere la terapia da seguire.
Dolori muscolari
I dolori muscolari possono presentarsi in forma acuta o in forma cronica. Nella forma acuta il dolore è associato ad un episodio singolo ed è il risultato di lesioni, sforzi intensi e un utilizzo eccessivo. Nella forma cronica il dolore si manifesta in associazione ad attività particolari o in modo continuativo e senza interruzione.
La diagnosi della mialgia spetta al medico specialista, che attraverso la valutazione delle cause del dolore muscolare e l’analisi dei sintomi indaga sulla malattia. Il medico effettua l’anamnesi e poi un esame obiettivo per poter fare la diagnosi, tenendo conto di aspetti come la durata del dolore, l’intensità, la localizzazione, i sintomi di accompagnamento e altri fattori utili a trarre le conclusioni corrette.
Per fare la diagnosi potrebbe prescrivere al paziente altri esami come un’ecografia, allo scopo di valutare lo stato dei tessuti molli, analisi del sangue, risonanza magnetica, radiografie, per accertare eventuali cause nascoste.
Crampi alle gambe
I crampi alle gambe possono avere origine da varie cause. Nella maggior parte dei casi sono generati da una disidratazione eccessiva, da forte stress, dalla spossatezza o anche dall’aver assunto una posizione per molto tempo. Oppure, possono comparire quando viene sollecitato maggiormente un gruppo muscolare, durante lo sport o durante il lavoro.
Quando si presentano spesso, la causa dei crampi alle gambe può essere dovuta ad uno squilibrio o ad una carenza di vitamina D, calcio, magnesio, potassio e sodio. In alcuni casi la comparsa dei crampi può segnalare la presenza di problemi circolatori di varia entità, e impediscono al sangue di fluire normalmente nel corpo.
Infine, possono essere anche un campanello d’allarme per segnalare la sindrome delle gambe senza riposo, una patologia di matura neurologica che si distingue per il movimento incontrollato delle gambe, impossibile da tenere sotto controllo. Altre cause possono essere disturbi muscolari e neurologici, oppure anomalie del piede.
Rimedi
Esistono diversi rimedi per alleviare i dolori muscolari, come fare stretching nei muscoli interessati, un metodo che aiuta moltissimo ad alleviare il dolore. Un esercizio facile da eseguire è il seguente:
- Sedersi per terra e stendere le gambe
- Cercare di toccarsi le punte dei piedi con le dita
- Poi tirare delicatamente
In questo modo tutti i muscoli della parte posteriore delle gambe si decontraggono e il sollievo è immediato. Questo esercizio va fatto gradualmente per contrastare i dolori muscolari senza forzature. Al posto dello streching si può ricorrere ai rimedi naturali per eliminare i crampi alle gambe.
Gli integratori di calcio, magnesio e potassio, oppure a base di vitamine del complesso B o della vitamina E sono piuttosto efficaci e assicurano i benefici desiderati. Un’altra soluzione è curare i dolori muscolari con la dieta introducendo quotidianamente alimenti come banane, avocado, pomodori, patate, zucchine, broccoli, noci, mandorle, pistacchi e legumi come ceci e fagioli.

Endermologie trattamento efficiente
Il trattamento ENDERMOLOGIE ideato dall’azienda LPG, è estremamente efficiente in caso di dolori alle gambe, contratture muscolari, affaticamento dei muscoli dopo sforzo intenso ed è di grande aiuto nel preparare la muscolatura alle performance.
Oltre agli effetti benefici che assicura alle infiammazioni muscolo-tendinee, alle contusioni e ai traumi discorsivi, il massaggio endermologico è in grado di sciogliere in poche sedute il tessuto adiposo, favorendo la lipolisi e garantendo una linea più snella e una pelle più tonica e soda. Gli effetti sono garantiti da un sistema di aspirazione e dal movimento meccanico dei due rulli che compongono il macchinario, che eseguono movimenti rotatori convergenti, divergenti o sincronizzati nella stessa direzione.
I rulli lavorano sulle zone del corpo e formano una plica del tessuto cutaneo che viene stirata dolcemente o compressa dagli stessi rulli. La frizione esercitata dai rulli favorisce una maggiore vascolarizzazione e una ossigenazione migliore dei tessuti, che fanno apparire la pelle sana e più luminosa.
contatta uno dei nostri Studi Professionali a Roma e prenota la consulenza GRATUITA con la responsabile Veronica Luzi. Grazie.
-
articoli correlati che potrebbero esserTI utili:
- come dimagrire
- dieta per dimagrimento
- peso forma
- come dimagrisco
- come togliere la pancia