

Calcolo Massa Grassa
Calcolo massa grassa: con questo termine ci si riferisce a quella parte di peso di un organismo rappresentato dal grasso corporeo. Rientrano nella massa grassa il tessuto adiposo bianco, quello bruno, i trigliceridi intramuscolari e il grasso essenziale.
Negli individui la percentuale di massa grassa ritenuta ideale varia in base al sesso e all’età, anche se in quest’ultimo caso in misura minore. Conoscere la quantità per fare il calcolo massa grassa di una persona è importante per stabilire con precisione se è in una condizione di sottopeso o sovrappeso.
Infatti, non basta fare riferimento al solo peso corporeo in quanto non considera la muscolatura e l’ossatura di un soggetto, perché si può essere muscolosi o avere un’ossatura possente e rientrare nella categoria dei normopeso. Ma come fare il calcolo della massa grassa? Esistono diversi metodi per ottenere questo valore così importante, oppure ci si può rivolgere ad un esperto del settore, che sappia valutare le misure del proprio corpo.
Calcolo massa grassa
Come già detto, esistono svariati metodi per calcolare la percentuale di massa grassa presente nel corpo. Ci si può basare su formule matematiche semplificate, che in pochi passi permettono di ottenere il valore della propria massa grassa (FM), oppure affidarsi ai metodi forniti dalla tecnologia.
Fra i metodi senza dubbio più usati troviamo il cosiddetto BIA, ovvero della bioimpedenziometria, che permette di misurare la percentuale di massa grassa e massa magra applicando degli elettrodi alle estremità degli arti superiori e inferiori. Per la precisione, vengono messi due elettrodi sui piedi e due sui polsi.
Basato sulle leggi della fisica, questo metodo consente anche di analizzare anche il livello di idratazione della persona. Con la BIA si distinguono infatti la massa cellulare o BCM, che è la componente attiva metabolicamente, e la quantità complessiva di acqua nell’organismo o TBW. Questo metodo ha tuttavia un limite ed è quello di non permettere la distinzione nella massa cellulare di quello che è osso o muscolo.
Calcolare massa grassa
Un altro metodo per calcolare la massa grassa è DEXA, ovvero della densitometria a raggi X a doppia energia. Progettato per compensare i limiti della BIA, la DEXA consente di distinguere quello che è osso all’interno della massa magra.
Per sapere il valore della percentuale di massa muscolare è sufficiente sottrarre il valore dei minerali ossei a quello della massa cellulare. Questo metodo consente sia di avere una stima della percentuale di grasso corporeo che di determinare la densità minerale ossea.
Si tratta di un test radiologico e prevede l’uso dei raggi X. La scansione del corpo viene quindi fatta con i raggi X a diversa energia e assorbimento per acqua e grassi. Un computer elabora i dati forniti e darà una stima abbastanza precisa della percentuale presente di massa grassa, densità minerale ossea e acqua totale. La dose di radiazione per questo esame è davvero minima e i risultati sono veritieri.
Come calcolare la massa grassa
La presenza della massa grassa riveste un ruolo importante nell’organismo umano, mentre viene considerato un nemico il grasso di deposito che compone appunto il tessuto adiposo, che si concentra a livello sottocutaneo e viscerale.
Negli uomini la percentuale di massa grassa dovrebbe aggirarsi intorno al 15% di quella totale, nelle donne intorno al 24%. Ma come calcolare rapidamente la massa grassa, evitando di ricorrere a formule complesse? Esistono delle formule studiate apposta per ottenere i valori di riferimento, eccone alcune delle più utilizzate:
- Gallagher – Grasso corporeo % = (1.46 x BMI) + (0.14 x età) – (11.6 x sesso) – 10
- Deurenberg – Grasso corporeo % = (1.20 x BMI) + (0.23 x età) – (10.8 x sesso) – 5.4
- Jackson-Pollock – Grasso corporeo % = (1.61 x BMI) + (0.13 x età) – (12.1 x sesso) – 13.9
In queste formule il valore numerico da attribuire al sesso è 0 per le donne e 1 per gli uomini.
Indice massa grassa
Tenendo presente che i valori nella norma di massa grassa per l’uomo sono intorno al 15% e nella donna intorno al 24%, è chiaro che se questi parametri vengono superati ampiamente si parla di obesità. Ad esempio, se nell’uomo i valori sono superiori al 25% e nelle donne superiori al 30% significa che vi sono rischi gravi per la salute.
E’ importante sottolineare che se i valori sono inferiori agli standard ideali vi sono ugualmente dei seri rischi per la salute. Conoscere quindi l’indice di massa grassa è determinante per attestare la propria condizione e prendere dei provvedimenti in modo da ritornare nei range normali.
Per avere un quadro ancora più chiaro si può fare riferimento alle quattro categorie stabilite dall’Organizzazione mondiale della sanità per l’IMC: Sottopeso (IMC inferiore a 19), Normopeso (IMC tra 19 e 24), Sovrappeso (IMC tra 25 e 30), Obeso (IMC oltre 30).

ENDERMOLOGIE trattamento ideale
Come perdere massa grassa: ridurre il consumo di cibo durante la giornata, limitando le calorie, è fondamentale per perdere massa grassa. La dieta per dimagrire deve essere bilanciata e bisogna affiancare ad essa l’attività fisica, indispensabile per raggiungere il peso forma.
Tuttavia, la dieta e l’esercizio fisico da soli non bastano per raggiungere l’obiettivo, per questo bisogna affidarsi a trattamenti sicuri ed efficaci come ENDERMOLOGIE.
Questa tecnica innovativa stimola la pelle con delicatezza e riattiva l’attività cellulare in maniera del tutto naturale e indolore, senza mettere a repentaglio la salute.
Sin dalla prima seduta si può notare la riduzione del grasso nei vari punti del corpo e la forma fisica che appare più snella e modellata. Il manipolo LPG stimola gli adipociti, note come le cellule della snellezza, liberando i grassi intrappolati e facendo sciogliere anche quelli più resistenti alla dieta e all’esercizio fisico. I fibroblasti riattivano la naturale produzione di elastina, collagene e acido ialuronico, sostanze che garantiscono compattezza e tonicità alla pelle.
-
articoli correlati che potrebbero interessarTI:
- imc
- massa magra
- indice massa corporea
- calcolo peso ideale
- indice di massa corporea
contatta uno dei nostri Studi Professionali a Roma e prenota la consulenza GRATUITA con la responsabile Veronica Luzi. Grazie.