

Indice massa corporea
L’Indice di massa corporea, noto anche come IMC o BMI dall’inglese Body Mass Index, è un importante strumento utilizzato per misurare correttamente il peso. Questo parametro mette in correlazione il peso con l’altezza e fornisce un valore approssimativo delle dimensioni corporee di un individuo.
Misurabile con un calcolo matematico abbastanza semplice, questo valore è fondamentale per stabilire se un adulto di età compresa fra i 18 e i 65 anni è a rischio riguardo al sovrappeso e all’obesità.
Infatti, in caso l’indice ottenuto è molto elevato, maggiori sono i rischi del sovrappeso e di sviluppare patologie pericolose.
Dunque, pesarsi regolarmente e controllare il proprio IMC è la soluzione migliore per accertare di rientrare nei valori normali, come stabilito dalle categorie stabilite dall’OMS. E’ bene sottolineare che i valori differiscono in base al sesso e all’età del soggetto preso in esame, ma anche in base alla composizione muscolare, soprattutto nel caso degli sportivi.
Indice massa corporea
L’ IMC indicatore di massa corporea è lo strumento ideale per dare una stima indicativa del grasso presente nel corpo. Ovviamente, come detto prima, se l’IMC aumenta, il rischio di complicazioni per la salute è maggiore. Infatti, possono sopraggiungere malattie renali, disfunzioni ormonali, problemi articolari da sovraccarico, patologie cardiovascolari, diabete di tipo 2.
Tuttavia, i valori ottenuti dal calcolo sono puramente indicativi, poiché non danno indicazioni riguardo la distribuzione del grasso corporeo. Inoltre, l’IMC non distingue tra massa grassa e massa magra. Di conseguenza, alcuni valori possono non essere veritieri e non rispondere alla situazione reale del soggetto.
In particolare, questo accade nella maggior parte dei casi negli sportivi, che presentano un IMC elevato per via della composizione muscolare possente, o degli anziani, che vista la minore massa muscolare presentano un IMC molto basso. Per questi motivi è consigliabile far valutare questo parametro del medico o da altri esperti come la nutrizionista o la dietista.
Calcolo indice massa corporea
Fare il calcolo dell’indice di massa corporea è semplice, basta dividere il peso espresso in chilogrammi (kg) per l’altezza al quadrato espressa in metri (m). Ad esempio, un adulto del peso di 73kg e alto 1,80m ha un IMC pari a 73. Il risultato ottenuto, analizzato in presenza di una generale valutazione del peso corporeo, fornisce il livello di adiposità presente nel corpo. Secondo i criteri definiti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, per interpretare l’indice di massa corporea bisogna distinguere le seguenti categorie:
- Se il valore è inferiore a 18,5 – sottopeso
- Se il valore oscilla tra 18,5 – 24,9 – normopeso
- Se il valore oscilla tra 25 – 29,9 – sovrappeso
- Se il valore è superiore ai 30 – obesità
- Se supera i 40 e oltre – obesità estrema
Le categorie appena citate permettono di individuare in quale si rientra, basta infatti capire in quale range inserire il numero ottenuto dal calcolo.
Trattamento consigliato: ENDERMOLOGIE
Come dimagrire? prendendo come riferimento le categorie stabilite dall’OMS per l’indice di massa corporea, è facile individuare quale è fra esse quella che non mette a rischio la salute.
La categoria normopeso, in cui rientrano i soggetti con IMC tra 18 e 25, è decisamente quella che definisce una condizione di benessere globale e che tiene lontano da patologie che possono essere anche letali.
Se invece ci si ritrova con un indice di massa corporea sopra i 25 o sopra i 30 è necessario ridurlo, praticando attività fisica e seguendo una dieta per dimagrimento SANA.
Inoltre, bisogna apportare alcuni cambiamenti allo stile di vita ed eliminare le cattive abitudini.
Per poter raggiungere con più facilità l’obiettivo di perdere grasso è consigliabile sottoporsi al trattamento ENDERMOLOGIE, tecnica naturale che consente di eliminare il tessuto adiposo senza fare troppa fatica.
Associato ad una dieta dimagrante CORRETTA e all’esercizio fisico, il trattamento permette di ottenere risultati eccellenti e ridurre concretamente l’ IMC.
Indice massa corporea calcolo
Come visto, ottenere il valore dell’indice di massa corporea è semplice, ma è importante ribadire che quello ideale varia leggermente per uomini e donne. Negli uomini si tiene conto della tendenza all’aumento della massa muscolare e i valori sono leggermente più elevati, infatti per i normopeso si attestano dai 20 ai 25, mentre nelle donne oscillano fra 19 e 24.
Nel determinare i valori dell’IMC influisce anche l’età del soggetto preso in esame, così come l’altezza, quindi i valori ottenuti vanno considerati sempre come una stima e vanno interpretati in riferimento alla condizione della persona.
Ad esempio, due persone dello stesso peso e della stessa altezza possono avere una composizione corporea molto diversa e quindi un IMC differente. Dunque, mai prendere in considerazione solo il numero ottenuto dal calcolo, ma considerarlo invece in relazione al soggetto e alle sue caratteristiche fisiche.
Come si calcola l’indice massa corporea
Il calcolo dell’indice di massa corporea ottenuto dal rapporto tra peso (kg) e altezza (mt) è uno strumento ancora oggi affidabile. Come detto prima, il parametro ottenuto, anche se importante per avere un’indicazione approssimativa del peso forma di un soggetto, non valuta tuttavia la reale composizione corporea e non individua la localizzazione del grasso corporeo.
Bisogna tenere conto di altri fattori per valutare con precisione la condizione della forma fisica di un individuo, come massa ossea, massa muscolare, proporzione tra statura e lunghezza degli arti e altro.
Individuare la localizzazione del grasso è importante, perché se si trova a livello addominale, è associato ad un elevato rischio di malattie come quelle cardiovascolari, ipertensione arteriosa, dislipidemia e diabete di tipo 2. Un modo rapido per individuare se il grasso si trova a livello addominale è quello di misurare la circonferenza della PANCIA. Il rischio si pone se negli uomini supera i 102 cm e nelle donne gli 88 cm., in questo caso scoprire il metodo adeguato su come eliminare la pancia.
-
Articoli correlati che potrebbero interessarTI:
- calcolo massa grassa
- IMC
- massa magra
- come dimagrire le cosce
- indice di massa corporea
contatta uno dei nostri Studi Professionali a Roma e prenota la consulenza GRATUITA con la responsabile Veronica Luzi. Grazie.