

Cellulite sclerotica
La cellulite sclerotica, spiega la Specialista VERONICA LUZI, è uno stadio già avanzato della cellulite e si manifesta quando il circolo capillare circostante alle cellule adipose è completamente sclerotizzato e la circolazione è praticamente bloccata.
La sclerosi del tessuto non è altro che la distruzione lenta e progressiva del tessuto connettivo del derma, che fa apparire la pelle bucherellata.
La presenza della buccia d’arancia ne è la dimostrazione, così come la comparsa di noduli dolenti se si effettua pressione sul tessuto e di strati sottocutanei spessi e profondi. Quando la cellulite è a questo stadio, le cellule adipose aumentano di quantità e anche il loro volume cresce.
Di conseguenza, peggiora lo stato infiammatorio e aumenta la fibrosi, compromettendo ancora di più la microcircolazione. E’ proprio l’alterazione del microcircolo la causa di questo processo, e ad esserne colpite sono maggiormente pancia, glutei e addome.
L’accumulo dei grassi nel tessuto sottocutaneo ostacola lo scambio dei fluidi biologici e si verifica quindi il ristagno di acqua e tossine.
Cellulite sclerotica
A caratterizzare la cellulite sclerotica sono i noduli sottocutanei che risultano duri al tatto. Questi si formano con maggiore frequenza nella pancia, nelle zone dei glutei, delle cosce e nell’interno coscia, ma possono formarsi nelle braccia se si è affetti da obesità.
La pelle esterna si presenta rigida, con buchi di cellulite molto evidenti e antiestetici, assolutamente non piacevoli da vedere.
Non solo, la cellulite a questo stadio crea dei cuscini ricchi di tessuto adiposo che appaiono gonfi e creano irregolarità nel tessuto, rendendo la pelle molto più sensibile e dolente al tatto. Intervenire in modo mirato è fondamentale per ridurre gonfiori ed edemi, e quando le condizioni sono molto gravi non è raro dover ricorrere a trattamenti chirurgici per eliminare la cellulite.
Per fortuna esistono anche trattamenti efficaci ma completamente naturali, che consentono di trattare la cellulite sclerotica assicurando risultati eccezionali,e senza sottoporsi al bisturi.
Cellulite Sclerotica
Esistono anche dei rimedi naturali efficaci per contrastare la cellulite sclerotica. Gli oli essenziali come quello di betulla, di limone e di rosmarino aiutano la circolazione e tonificano, vanno diluiti nell’acqua della vasca da bagno oppure nell’olio di mandorle dolci e levigano le zone interessate.
Vi sono anche diverse piante in grado di combattere gli effetti della cellulite, ottime per contrastare la ritenzione idrica e favorire la fuoriuscita delle tossine.
Fra queste vi sono le foglie di centella, di betulla, il meliloto, il gambo d’ananas e la corteccia di amamelide. Anche il tè verde è eccellente per stimolare il metabolismo e depurare il corpo da tossine e sostanze nocive.
Fra i trattamenti che consentono di ottenere eccellenti risultati, anche se non definitivi, troviamo lo scrub, ottimo per eliminare le cellule morte e favorire la circolazione. E’ possibile preparare anche in casa lo scrub, sale, fondi di caffè, olio di mandorle dolci o di cocco.
Cos’è e le cause
La cellulite sclerotica è una cellulite al terzo stadio dovuta ad un peggioramento dei due stadi precedenti, ovvero la cellulite fibrosa e la cellulite edematosa.
Si arriva a questo punto proprio perché nei due stadi precedenti non è stata trattata o curata, per cui ritrovarsi con delle manifestazioni ben visibili è inevitabile. Questo stadio di cellulite è infatti facile da individuare perché protuberanze e avvallamenti sono evidenti anche senza bisogno di comprimere le zone interessate.
Inoltre, la pelle si indurisce e si compatta ancora di più. Le cause della cellulite sclerotica possono essere diverse: fra le più frequenti vi sono le cattive abitudini alimentari, i problemi di tipo ormonale, i fattori genetici ed ereditari, le brutte abitudini come indossare indumenti che aumentano la pressione sulle gambe o stare seduti a lungo accavallando gli arti. In questa condizione la circolazione linfatica appare già compromessa e il volume dei noduli va ad aumentare.
Prevenzione
La prevenzione è importante per trattare la cellulite sclerotica e si può iniziare da alcuni accorgimenti semplici da eseguire.
La prima cosa da fare è quella di osservare un’alimentazione sana ed equilibrata, perché è chiaro che l’inestetismo aumenta se si continua ad alimentarsi in modo sbagliato. Eliminare quindi dalla dieta gli alimentati responsabili della ritenzione idrica e dell’accumulo di grassi, come insaccati, carboidrati raffinati, latticini, grassi saturi, alcool, burro e dolci.
Prediligere invece cereali integrali, fibre, verdura, legumi, pesce e frutta. L’idratazione è importante per eliminare le tossine dall’organismo, quindi bisogna bere almeno 2 litri di acqua al giorno. Alla corretta alimentazione bisogna anche affiancare una adeguata e regolare attività fisica, che va fatta non necessariamente in palestra, ma anche a casa oppure all’aperto.
Qualunque cosa si faccia, praticare aerobica, fare lunghe passeggiate, salire le scale, l’importante è muoversi ed evitare la sedentarietà, responsabile dell’accumulo di grassi e del peggioramento della cellulite.

Endermologie trattamento risolutivo
Sconfiggere la CELLULITE sclerotica, quindi ad uno stadio molto grave, è possibile grazie al trattamento ENDERMOLOGIE, una tecnica naturale che agisce in profondità e va a trattare anche i punti che né la dieta o l’esercizio fisico possono fare.
Il trattamento risolve il problema alla base e in maniera definitiva, in quanto va a colpire le zone che creano tutti questi disagi in profondità, riattivando le risposte dall’interno. Il trattamento consiste in un massaggio profondo che viene eseguito con un apposito macchinario LPG marchio internazionale.
Il trattamento meccanico ENDERMOLOGIE, dispone di rulli progettati apposta per massaggiare la pelle e smuovere i tessuti adiposi.
La stimolazione esercitata dal massaggio induce lo scioglimento delle masse adipose, anche di quelle più dure e arretrate. La stimolazione rimette in attività le funzioni naturali e la formazione di cellule sane ripristina la circolazione sanguigna, eliminando la ritenzione idrica. Il trattamento è risolutivo ed efficace, non è invasivo e tutto l’organismo viene pervaso da una sensazione generale di benessere.
-
articoli correlati che potrebbero interessarTI:
- esercizi glutei
- cellulite rimedio
- esercizi interno coscia
- come eliminare la pancia
- centro dimagrimento